DISCIPLINARE
Art. 1 – Oggetto
School Movie – Cinedù è un evento organizzato dall’associazione School Movie, ed è rivolto agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Lo scopo del progetto è di stimolare la creatività e la fantasia dei ragazzi che, attraverso un percorso di analisi, saranno impegnati nell’ideazione e realizzazione di uno o più video della durata massima di 10 minuti. Insieme agli insegnanti, i ragazzi sceglieranno la tematica da affrontare e diventeranno protagonisti assoluti di ogni fase: ideativa, progettuale, di stesura della sceneggiatura, fino ad interpretare come veri attori i personaggi della loro storia.
I video realizzati saranno presentati nel mese di luglio nella splendida cornice dei templi di Paestum, in occasione dell’evento finale della manifestazione.
Art. 2 – Adesioni
L’adesione al progetto è subordinata alla definizione di tutte le attività di carattere amministrativo da parte del Comune/Ente aderente e comporta l’accettazione del seguente disciplinare. Il termine ultimo per aderire al progetto è Gennaio 2024.
I Comuni/Enti che intendono dare agli Istituti Scolastici territorialmente competenti l’opportunità di realizzare più video, dovranno garantire la realizzazione di un evento, inteso come tappa di avvicinamento all’evento finale, durante il quale saranno proiettati e selezionati i video che accederanno alla finalissima. Ogni Comune aderente all’iniziativa sarà rappresentato alla finale da un video. I Comuni che coinvolgeranno più scuole del proprio territorio ospitando così la tappa di avvicinamento all’evento finale avranno diritto a portare alla finalissima un video per la scuola primaria e uno per la scuola secondaria di I grado
Art.3 – Modalità di svolgimento dell’iniziativa
Il progetto si articola in più fasi che vedranno coinvolti gli alunni delle scuole aderenti all’iniziativa:
- scelta della categoria di concorso e del tipo di video da realizzare
- studio e strutturazione dell’idea-progetto;
- elaborazione sceneggiatura;
- preparazione degli alunni;
- realizzazione del video con uno staff tecnico specializzato messo a disposizione dall’organizzazione;
- montaggio ed attività di post produzione a cura dell’organizzazione.
È garantito il supporto di personale qualificato messo a disposizione dalla Associazione Culturale School Movie per le diverse fasi. In particolare, per le prime quattro fasi è facoltà dei docenti interpellare lo staff tecnico che invece dovrà necessariamente assistere gli alunni nelle successive fasi.
Art. 4 – Categorie di concorso
Il tema dell’edizione 2024/2025 di School Movie è LA FELICITÀ da sviluppare nelle seguenti categorie:
#SOCIALE:
attualità, amicizia, bullismo, cyber bullismo, inclusione, accettazione dell’altro, self empowerment, solidarietà, sentimento, famiglia, generazioni a confronto, dipendenze, disabilità, diversità, relazioni sul web, importanza delle regole e giustizia sociale, rispetto per le donne e per sé stessi, passioni, sport, arte, hobbies.
#TERRITORIO:
valorizzazione del territorio: cultura, storia, tradizioni, folclore, prodotti tipici, paesaggio.
#AMBIENTE E RISORSE RINNOVABILI
importanza dell’utilizzo di fonti di energia rinnovabili, riciclo, tutela dell’ambiente, salvaguardia della biodiversità e degli ecosistemi.
Anche quest’anno proponiamo con rinnovato impegno due categorie speciali di premiazione, dedicate a realtà e figure che incarnano valori profondi e attuali:
#BANCO ALIMENTARE
Una sezione dedicata alla valorizzazione delle attività e dei principi del Banco Alimentare: solidarietà, altruismo, volontariato e compassione. Il cortometraggio dovrà svilupparsi intorno al concetto simbolico dell’abbraccio, inteso come gesto di cura, unione e sostegno reciproco.
#TROTULA
Questa categoria celebra l’opera di Trotula de Ruggiero, la medichessa salernitana che, con il suo sapere innovativo e il suo impegno nella cura delle donne, ha lasciato un’impronta duratura nella storia della medicina. Il focus sarà sul suo ruolo pionieristico e sull’importanza della conoscenza come strumento di emancipazione
I partecipanti potranno scegliere in quale di questi argomenti sviluppare il tema ed il modo in cui affrontarlo e rappresentarlo